All’ospedale di Careggi manca il Bedrocan: dov’è la Lorenzin?

Dichiarazione di Marco Perduca e Valentina Piattelli dell’Associazione Luca Coscioni:

“Abbiamo appreso da una nostra iscritta fiorentina che il Bedrocanil farmaco olandese a base di cannabis che il Sistema Sanitario Nazionale importa dall’Olanda a caro prezzo come terapia supplementare per varie condizioni – è mancante alla farmacia ospedaliera di Careggi da diverse settimane – e non è la prima volta”.

“Il Bedrocan è, anzi era visto che ad oggi non è disponibile, per i pazienti seguiti dall’Azienda ospedaliero-universitaria Careggi fondamentale e insostituibile. Infatti altri preparati come il Bediol (un olio prodotto dalla stessa azienda Olandese) e l’ FM2 – la cui produzione è avviata in via sperimentale dall’ Istituto Chimico Farmaceutico Militare fiorentino – sono da tempo irreperibili, il primo per un problema di raccolto nei Paesi bassi il secondo perché la quantità prodotta a Firenze non soddisfa minimamente la domanda”. 

“Com’è possibile?” chiedono Perduca e Piattelli “che l’FM2, un’infiorescenza prodotta a neanche un chilometro dalla farmacia ospedaliera di Careggi a Firenze, non sia disponibile?” 

Perduca e Piattelli con l’ Associazione Firenze radicale per gli Stati Unti d’Europa avevano segnalato l’emergenza cannabis il 20 maggio scorso in occasione del primo congresso della Società Italiana Ricerca sulla Cannabis tenutosi presso l’Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, auspicando, tra le altre cose, un incremento della produzione nazionale di cannabis medica anche per andare incontro alle giuste lamentele relative all’alto prezzo delle infiorescenze per i preparati galenici.

C’è bisogno di Bedrocan, Bediol, e di tutti i prodotti disponibili sul mercato nazionale ed europeo per consentire il pieno godimento del diritto alla salute dei cittadini italiani. Perché ciò accada occorre dare ampia informazione a tutti gli interessati, snellire la burocrazia esistente e investire per aumentare la produzione nazionale di FM2 migliorandone la qualità là dove necessario. Occorre che la Ministra Lorenzin se ne occupi”.

About admin

Cannabis è il nome scientifico della marijuana, che in Italia è chiamata anche canapa o erba. È una pianta a fiore, appartiene alla famiglia delle cannabinacee, ordine delle urticales,di cui fanno parte anche le ortiche. Il Delta-9-tetraidrocannabinolo e il Trans-delta-9-tetraidrocannabinolo sono due dei suoi principi attivi, e il 18 Aprile del 2007 sono stati inseriti con Decreto Ministeriale nella tabella che ne consente la prescrizione con ricetta medica in quanto “costituiscono principi attivi di medicinali utilizzati come adiuvanti nella terapia del dolore, anche al fine di contenere i dosaggi dei farmaci oppiacei, ed inoltre si sono rivelati efficaci nel trattamento di patologie neurodegenerative quali la sclerosi multipla”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *